Cosa vi viene in mente se dico polenta concia? Probabilmente tanti neanche sanno cosa sia, dato che è una preparazione tradizionale della Val d’Aosta e del Piemonte.
Praticamente consiste in polenta ripassata in forno e condita in bianco con molto formaggio e burro, ma esistono tantissime varianti in base alle zone e addirittura alle famiglie: cambiano quindi i condimenti e il tipo di formaggio. Io non faccio mai mancare fontina e gorgonzola. Fusi secondo me sono i formaggi migliori sulla faccia della terra.
•Ingredienti per 4 persone
400 gr di farina gialla per polenta
1600 ml di acqua
400 gr di formaggio a scelta tra fontina/gorgonzola/ toma ecc.
100 gr di burro
50 gr di parmigiano
Olio e sale q.b.
•Preparazione
Portate ad ebollizione l’acqua con una manciata di sale grosso e 1 cucchiaio di olio. Poi aggiungete a pioggia la farina molto lentamente e mescolate nello stesso verso per circa 45 minuti, fino a quando avrà raggiunto una consistenza compatta e morbida e quando si formeranno le crosticine deliziose di polenta secca intorno ai bordi della pentola.
A questo punto distribuite un primo strato di polenta all’interno di un piatto capiente e fondo, poi aggiungete uno strato misto di formaggi tagliati a pezzi e distribuite tanti fiocchetti di burro.
Aggiungete nuovamente uno strato di polenta e ricominciate il procedimento a strati in base alla profondità del piatto o della teglia.
In cima a tutto spolverate con abbondante parmigiano e aggiungete nuovamente i fiocchetti di burro oppure direttamente una colata di burro fuso.
Infornate a 200° per 20 minuti di cui gli ultimi 5 con il grill.
Servite con una bella fetta di pane abbrustolito.
Categorie: Le ricette
0 commenti