..anzi due menù con tanto di vini abbinati!
In occasione di queste imminenti festività, abbiamo pensato di fornirvi i soliti due menù, tradizionale e vegano, vestiti a festa, abbinati ad una selezione curata di Vini.
Per questo omaggio dobbiamo ringraziare Matteo,
Archeologo di professione, amante della buona tavola e delle nostre tradizioni. Un ragazzo che si informa, studia gira e visita le varie Tenute, esamina il vino tramite l’olfatto, la vista e il gusto. Ne sa una più del diavolo. Da nord a sud, conosce tantissime tipologie di vino e si diverte a consigliare abbinamenti secondo i suoi gusti personali.
Quando passione e competenza vanno a braccetto, non possono che uscirne ottimi suggerimenti.
E proprio perché sappiamo quanto sia importante avere un buon vino sulle nostre tavole, sempre a prescindere, ma ancora di più in occasioni speciali come quella del Natale, troverete accanto alle nostre ricette il Vino selezionato da Matteo.
Potrete far riferimento a lui comunque, sempre! Per qualsiasi tipo di informazione o consiglio, volendo anche per eventuali ordini.
•Menù Classico di Natale
Antipasto
– Bruschette di polenta, funghi e salsiccia
– Mousse di fagioli, cipolla e pancetta su focaccia
– Vol au vent con fonduta e uova di quaglia
Primo
– Ravioli ripieni di ricotta e pistacchi con pesto di pistacchi e miele
Secondo
– Galletto farcito con prosciutto crudo ricoperto da pancetta, lenticchie per contorno
Dolce
– Baci di dama al pandoro con crema al cioccolato di Modica
Menù vegano di Natale
Il Natale per me è l’occasione per stare in famiglia, non solo, per offrire il meglio di noi alla famiglia. In casa mia da sempre il pranzo di Natale è l’opportunità per sperimentare. Non facciamo mai nessun piatto uguale agli anni precedenti, cerchiamo sempre piatti fantasiosi, ricette dal mondo, cose mai cucinate prima… Per il divertimento di farle insieme e osservare cosa ne uscirà. Questo anno abbiamo deciso che abbiamo bisogno di fortuna, di introspezione e di collegamento con le Radici Femminili, abbiamo così scelto il melograno come filo conduttore che apparirà come ingrediente a ogni portata. Il menù che vi presento cerca di rifarsi alla tradizione, portando però quella ventata di innovazione tipica del veganesimo. Piatti semplici, toni caldi, tanta salute, senza mai perdere la golosità. Alcune ricette le ho scovate anni fa sul web e non le avevo mai provate (come lo scotechino, new entry dell’anno che ho apprezzato davvero tantissimo), altre sono vecchie ricette di famiglia (come il risotto noci e melograno), ma sono tutte ricette dalla bontà garantita!
Antipasto
– Insalata di finocchi, arance e melograno
Primo
– Risotto noci e melograno
Secondo
– Scotechino
Dolce
– Tartellette natalizie
Vi lasciamo qui sotto il menù vuoto in formato word che potrete compilare con i vostri piatti!!
0 commenti