SI PUO’ USARE MA SEGUENDO SEMPLICI REGOLE
Il collutorio non manca mai nel bagno di ogni famiglia e molto spesso mi chiedono consigli sul suo utilizzo o mi raccontano di non riuscire più a farne a meno pensando che sia la “pozione magica di ogni male”.

Prima di parlarvi del suo corretto utilizzo vorrei iniziare a spiegare come agisce un collutorio all’interno della nostra bocca. I batteri che colonizzano il cavo orale si organizzano in una struttura complessa e molto adesa sulle superfici, chiamata placca batterica, che deve essere tolta giornalmente per mantenere uno stato di salute ottimale. La rimozione più efficace è quella meccanica, quindi armiamoci di tanta pazienza perché solo con lo spazzolino, il filo interdentale e scovolino riusciremo nella nostra missione.
Non sono qui oggi a parlarvi del corretto utilizzo degli strumenti del controllo meccanico del biofilm batterico ma vorrei farvi capire che nessun tipo di liquido riesca a rimuoverlo. Il collutorio ha solo il controllo chimico della proliferazione di questi batteri, aiuta nella guarigione dei tessuti e ha un’azione remineralizzante per lo smalto dei denti. Ma non tutti i collutori hanno queste proprietà, ce ne sono tantissimi in commercio con differenti ingredienti che saranno scelti e consigliati in base alla necessità della persona che dovrà utilizzarli.

Quindi i bambini possono usarli?
Si ma con parsimonia e seguendo delle semplici regole:
- Al di sotto dei 6 anni se ne sconsiglia l’utilizzo per il rischio di ingestione calcolando che i collutori per bambini hanno dei gusti buonissimi e potrebbero essere scambiati per una bibita invitante, quindi consiglio sempre la presenza di un genitore durante il suo utilizzo.
- Devono essere collutori senza alcol, ma questa è una regola anche per gli adulti.
- Devono avere all’interno agenti remineralizzanti come il fluoro che rinforzerà la struttura minerale del dente contrastando le carie.
- Chiedete sempre prima un consiglio al vostro igienista dentale di fiducia per scegliere il prodotto più adatto e soprattutto se necessita il suo utilizzo.
- Si usano piccole quantità dopo il lavaggi dei denti, pochi secondi e si sputa l’eccesso senza poi risciacquare
Ad esempio per mia figlia Nicole che ha 4 anni lo utilizzo da poco solo in alcuni periodi dell’anno legati ad una alimentazione poco controllata, ricca di zuccheri semplici e raffinati come questo periodo appena passato delle feste natalizie. Il collutorio che vedete in foto è al gusto fragola che piace di più ai bambini e ha la capacità di colorare i residui di cibo cosi da farli vedere ai bimbo dopo aver sputato il liquido nel lavandino; questo incentiva e motiva il bambino a pulire ancora meglio la volta successiva. In più aiuta l’igiene orale meccanica giornaliera insieme al dentifricio e previene la carie che sui dentini da latte è molto più frequente purtroppo ma sono sicura che il nostro lavoro di squadra sarà vincente.

0 commenti